Staff Italia
Maestri e Istruttori operanti sul territorio italiano.

Shihan Renzo Scalmati
8 Dan Karate Shotokan | 3 Chieh Kung-Fu
Direttore Tecnico della EUNKA, Il Maestro Scalmati è uno specialista della disciplina del Karate Do che insegna e divulga in tutto il mondo: Italia, Venezuela, Svizzera, Polonia, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Romania, Russia, Stati Uniti, Germania, Ungheria, Kazakistan, Croazia e Spagna.

Shihan Michele Julitta
8 Dan Karate Shotokan/ Fudokan Ryu
Maestro 8° Dan di Karate Shotokan/Fudokan ryu, Arbitro Internazionale, Maestro di Phisical Fitness e Body Building, Co Direttore Tecnico EUNKA.

Maestro Davide Baracchi
7 Dan Karate Shotokan
SAISEKAN
VEDI PROFILO
Davide Baracchi nato a Milano il 19/03/71
Cronologia
Iniziai la pratica di karate Shotokan nel 1983
La federazione di riferimento era l’AKAI diretta dal M°Beghetto
Negli anni seguenti frequento alcuni corsi di kobudo, tai chi chuan e kung fu
Negli anni 1987/88 passai alla Fitak
Dal 1989 passai alla Federazione UN.A.M.
Nel 1989 conseguii il 1°DAN federale presso l’UN.A.M
Nel 1992 conseguii il 2°DAN federale presso l’UN.A.M.
Nel 1993 col passaggio all’U.N.I.B. (M°Claudio Pastore) il grado di 2°DAN mi veniva riconosciuto anche presso quest’ultima
Nel 1995 con la fondazione dell’A.I.KA.F. (Associazione Italiana Karate) passai alla pratica del Karate tradizionale Fudokan (stile fisiologicamente evolutivo dello Shotokan), di cui il fondatore è Soke Ilija Jorga 10°Dan
Nel 1996 sostenni con esito positivo l’esame per il passaggio da allenatore ad istruttore
Nel 1996 conseguii il 3° DAN internazionale IFKR Fudokan sostenendo l’esame con il M°Ilija Jorga (fondatore dello stile)
Nel 1999 alla fine del corso triennale e relativo esame, ottenni la qualifica di Maestro Nel 2001 conseguii il grado nazionale di 4° DAN
Nel 2002 vengono riconosciuti il grado di 4°DAN e la qualifica di maestro anche dall’U.S.E.(Unione Sportiva Europea) U.S.acli, riconosciuta dal C.O.N.I.
Nel 2002 vengo inserito nella commissione tecnica regionale U.S.E.
Nel 2005 mi viene riconosciuto da Soke Prof.Dr.Ilija Jorga (fondatore dello stile Fudokan) il grado di 4° DAN internazionale WTFSKF (World Traditional Fudokan Shotokan Karate-do Federation)
Nel 2006 mi viene riconosciuto il grado di 4° DAN dalla BUTOKUKAI
Nel 2007 conseguo il grado nazionale di 5° DAN U.S.acli, riconosciuta dal C.O.N.I. e WASI (world association sport international)
Nel 2008 viene conferita la qualifica di Honorary Sensei di karate e Goshindo della Kunibakai
Nel 2008 mi viene riconosciuto il grado di 5° DAN dalla BUTOKUKAI Nel 2009 ottengo il grado di 1° DAN di Iai-Do CIK
Nel 2012 conseguo il grado di 1° DAN di kobudo Shorei-Kan del M° Tamano
Nel 2014 mi viene riconosciuto il grado di 6° DAN di karate CAMDO U.S.acli
Nel 2020/21 componente del direttivo Us Acli USN Karate
Nel 2021 mi vengono riconosciuti il grado di 6° DAN e la qualifica di Maestro di Kobudo
A Giugno 2021 conseguo il 3° DAN di Iai-do – USN Karate e D.A.
Componente della commissione tecnica nazionale Us Acli USN Karate e D.A.
Nel 2025 vengo insignito dal PGS del grado di 7° DAN di karate Shotokan/Fudokan
Carriera agonistica
Inizio a frequentare le competizioni da subito con la partecipazione nel 1984 al trofeo C.S.K.Affori (e ad altre gare di club), ma solo nel 1985 inizio la carriera agonistica.
Nel 1985 partecipo alle finali italiane AKAI e nell’ottobre dello stesso anno partecipo alle selezioni ‘85/’86 della stessa presso Gallarate.
Nel Novembre 1985 a Cremona partecipo al campionato regionale e nel Febbraio 1986 ottengo il primo risultato rilevante classificandomi 1° nella gara di kata ai campionati regionali AKAI a Varese.
Nell’Aprile 1986 partecipo ai campionati regionali di kata a squadre
Nel Maggio 1986 mi qualifico 3° nella gara di kata alle finali del campionato italiano AKAI
Nel Dicembre 1988 mi qualifico 3°nel kumite e 4° nei kata del campionato Fitak a Varese
Nell’Aprile 1991 sono presente alle finali dei campionati italiani UN.A.M. Nel Novembre 1992 vengo premiato con il 3° posto nel kumite
Nell’Aprile 1996 nei campionati A.I.KA.F. ottengo il 1° posto nel kumite ed il 3° nei kata
Nell’Aprile 1997 ai campionati italiani A.I.KA.F. arrivo 1° nel Fukugo al Lido di Camaiore
Nel Giugno 1997 ai campionati tenuti al Palalido di Milano sono 3° nell’enbu Nel 1998 entro a far parte della nazionale italiana Fukokan
Nel Giugno 1998 è la volta dei campionati italiani a Cesenatico dove ottengo il 1° posto nel kumite, il 3° nel kata ed il 3° nel fukugo
Il 1998 segna la mia partecipazione ai campionati internazionali Fudokan a Valjevo (ex Jugoslavia) del mese di Febbraio
Le finali del campionato italiano A.I.KA.F. di Cesenatico del Maggio 1998 mi vedono 3° nel kata e 1° nel kumite, mentre a Giugno sono 5° nel kata al torneo di Torino
Nel Dicembre 2000 sono ancora partecipe al triangolare internazionale Fudokan a Roma, dove mi qualifico 2° nel kata a squadre e 2° nell’enbu
Nel 2001 raggiungo il 1° posto nella gara di kata alle selezioni dei campionati italiani U.S.E.
Nel giugno 2002 mi qualifico al 2° posto ai campionati Centro-Nord dell’U.S.E.
Dicembre 2003 mi vede partecipe e qualificato alle finali del 1° campionato del mondo per club.
A dicembre del 2005 partecipo al 1° campionato del mondo Fudokan a Lignano Sabbiadoro, dove mi qualifico 3° nel fukugo (kata + kumite)
Nel Dicembre 2008 3° posto nel kata individuale e 2° posto kata a squadre ai campionati mondiali FSKA a Jesolo.
Nel 2011 mi qualifico 3° kata al 13° campionato del mondo FSKA a Torino
Nel 2013 2° posto nei kata ai campionati del mondo Us Acli svoltosi a San Bonifacio (VR)
Nel 2017 Campionati del mondo FSKA – Crawley (Inghilterra) – 2° kata singolo Nel 2018 Campionati del mondo FSKA – Almada (Portogallo) – 2° kata singolo
Nel 2019 Campionati del mondo FSKA – Crawley (Inghilterra) – 2° kata singolo – 3° kumite a squadre
Nel 2022 Campionati del mondo FSKA – Treviglio (BG)– 1° kata singolo – 2° kumite – 2° Fukugo
Attualmentepresidente e D.T. dell’Associazione Saiseikan di San Donato Milanese, proseguendo nell’apprendimento di tecniche, kata e quant’altro appartenga al BUDO (partecipando a corsi tenuti da Maestri di fama nazionale ed internazionale nello scenario delle arti marziali).
In modo più approfondito mi dedico alla pratica del Kobudo (arte delle armi) Shorei- kan e altri stili ed allo Iai-do (arte della spada) Sei-tei Musoshinden (CIK Confederazione Italiana Kendo) e Koden Enshin Ryu

Sensei Renato Bertoni
4 Dan Karate Shotokan
E.U.N.K.A.
VEDI PROFILO
Pratica Karate Do dal 1971.
Nel 1977 raggiunse la cintura nera 1 dan sotto la guida del maestro Hiroshi Shirai con F.E.S.K.A. (Karate della Federazione sportiva italiana)
nel 1979 si è trasferito a S.K.I (Shotokan Karate-Do International) sotto la guida del maestro Miura e
nel 1982 ottiene il grado di cintura nera 2 dan dal maestro Franco Franca con F.E.S.K.A.
nel 1998, ha incontrato il maestro Renzo Scalmati. Renato si unisce a E.U.N.K.A. e come parte dell’organizzazione, appare in diversi paesi: Germania, Inghilterra, Romania e in particolare la Russia.
Nel 2002, la sua maestria è confermata dal maestro Renzo Scalmati che assegna a Renato il grado di cintura nera 3 dan.
Nel 2010 ottiene il grado di cintura nera 4 dan
Attualmente, Renato agisce come vicepresidente dell’Associazione E.U.N.K.A.

Sensei Oscar Luterotti
4 Dan Karate Shotokan
KARATE-DO T.M.A.
VEDI PROFILO
Nel 2009 con F.E.S.I.K. (Italian Sports Federation Karate) ottiene il grado di cintura nera 1 dan,
Sotto l’egida di Us Acli:
nel 2012 ottiene il grado di cintura nera 2 dan.
Sotto la guida del Maestro Renzo Scalmati con US Acli:
nel 2005 consegue il diploma da Istruttore
Nello stesso anno ottiene il grado di cintura nera 3 dan.
Ottiene il grado di cintura nera 4 dan nel 2022
Il 2 giugno 2017, consegue la qualifica di Maestro.

Sensei Antonino Maio
3 Dan Karate Shotokan
SEISHI KARATE DO
VEDI PROFILO
Inizia la pratica del Karate Do nel 1997
ESAMI
1 dan 12/07/2003 Milano Us Acli
2 dan 21/01/2007 Milano Us Acli
3 dan 23/06/2013 Milano Us Acli
QUALIFICHE
Allenatore 15/07/2012 Milano
Istruttore 14/12/2014 Mantova
Maestro 02/06/2017 Pescara
Breve storia percorso Karate
“Il mio percorso di Karateka ha inizio a Milano nel 1997.
Nel 2010 ad un corso Istruttori a Milano ho conosciuto il M* Scalmati e mi sono subito reso conto dell’abilita’ del grande Maestro e della bontà d’animo dell’uomo.
Qualche anno dopo con la frequentazione dei suoi Stages, della sua palestra a Brescia e dei suoi corsi di aggiornamento il mio percorso di Karateka ha subito una svolta definitiva facendomi comprendere il vero significato del Karate Do migliorandomi sotto l’aspetto della tecnica, dello spirito e della mente, tutti aspetti questi che nella mia precedente pluriennale esperienza iniziata nel 1997, c/o altri Maestri, non ho avuto modo di apprendere e comprendere pienamente.
Per tutto questo un ringraziamento va in primis al M* Scalmati, agli amici di Milano, Brescia, Bergamo e Padova che mi hanno aiutato a crescere nel mio percorso.
Un ringraziamento particolare va all’amico Marco Renne che con grande professionalità puntualità e pazienza replica gli insegnamenti del M* Scalmati nella sua palestra di Milano che ho l’onore di frequentare.”
“La strada è lunga e tortuosa ma le soddisfazioni sono immense”

Sensei Alberto Scarpellini
4 Dan Karate Shotokan
NEKO-BU-KAI
SEE PROFILE
4Nasce nel 1979 in provincia di Bergamo. Dopo aver praticato Atletica Leggera a livello agonistico per anni, approda al karate nel 2001, entrando nel dojo del M° Cividini dove militano anche il papà Domenico e lo zio Clemente. Mentre di giorno corre per le vie di Bergamo e provincia in preparazione alle gare di atletica, di sera pratica il karate con assiduità. Nel 2004, dopo aver allenato una squadra di bambini per due anni, lascia definitivamente l’atletica leggera per dedicarsi completamente al karate e nel 2005 ottiene il grado di cintura nera 1° DAN che gli viene conferito dal M° Cividini. Nello stesso anno studia giapponese in preparazione del suo primo viaggio nel paese del Sol Levante dove si reca, per venticinque giorni, con l’amico e compagno di dojo Simone, nell’intento di approfondire la cultura giapponese.
In seguito a vicissitudini che portano l’abbandono da parte del M° Cividini del proprio dojo e dei propri allievi nel 2008, inizia a studiare il karate autonomamente insieme a papà e zio. Il 2010 è l’anno del secondo viaggio in Giappone. In quell’occasione contrae una malattia che compromette la sua salute per diverso tempo, sottoponendolo ad un lungo periodo di recupero e allontanandolo inevitabilmente dal karate. In questo lasso di tempo si avvicina al Raja Yoga, comincia a meditare e inizia un percorso di auto consapevolezza per approfondire la comprensione della componente mentale e spirituale presente nelle arti marziali. Questo lo porterà poi a frequentare il corso istruttori della scuola di Raja Yoga.
Tornerà a praticare compiutamente solo nel 2012, anno in cui getta le basi per la costituzione della Scuola di famiglia. Nel 2013 fonda, insieme a papà, zio e ai due allievi più anziani, Siegfried e Sverker, l’Associazione NekoBuKai. Nello stesso anno entra in contatto con diversi Maestri che militano nel Nord Italia tra cui, il M° Renzo Scalmati, amico di lunga data, Giacomo Orisio, Enrico Paccagnella, Rino Cerzosimo e Michele Julitta. Grazie al loro contributo e al continuo confronto, dopo un anno vede finalmente ufficializzato il proprio grado di 2° DAN e la qualifica di Istruttore dagli stessi maestri (aveva già precedentemente allenato classi di bambini per conto del M° Cividini). Nel 2017 consegue il 3° DAN e ottiene la qualifica di Maestro. Ottiene il grado di cintura nera 5 DAN nel 2022
Dal 2016 vive tra l’Italia e la Gran Bretagna dove è membro ufficiale della S.K.I.F. del M° Kanazawa e partecipa regolarmente a stage di formazione con istruttori S.K.I.F. dell’Honbu Dojo di Tokyo. Insegna karate durante seminari, prepara i programmi di allenamento e coordina l’attività didattica della Nekobukai. Pratica karate regolarmente al Tokushinkai Club di Milton Keynes con Sensei Chris Gillies, prosegue nello studio del kobudo, del t’ai ch’i e continua la pratica della meditazione.

Sensei Enrico Paccagnella
5 Dan Karate Shotokan
SEN NO SEN
VEDI PROFILO
Classe 1947, inizia a praticare il karate nell’ormai lontano 1976, a Bergamo, con il M° Cividini. Tre anni dopo ottiene il grado di cintura nera 1° DAN. Da quel momento comincerà la sua partecipazione a diverse gare nazionali ed internazionali (Svizzera e Gran Bretagna) con ottimi risultati.
Dal 1978 al 1980 prende parte a diversi stage e corsi agonisti con il M° Kato a Chester (UK) oltre ad una serie di altri corsi tecnici internazionali e alla Kanazawa Cup, nel 1979, sempre in terra inglese. Dal 1981 al 1984 partecipa ai corsi annuali per istruttori della S.K.I. del M° Cividini. Nel 1985 raggiunge il 2° DAN e quattro anni dopo il 3° DAN.
È sempre rimasto “fedele” al M° Cividini che, per tutti gli anni novanta e gli anni duemila, gli affida la conduzione del dojo – e dell’insegnamento – nei periodi di assenza durante i suoi viaggi in Giappone. Nonostante l’abbandono del dojo da parte dello stesso maestro, ne porta avanti gli insegnamenti, che derivano dalla tradizione del M° Kanazawa di cui Cividini è stato amico e da cui ha ereditato lo stile.
Ritrovato dopo anni l’amico e maestro Renzo Scalmati, prosegue insieme a lui e ai maestri Orisio, Cerzosimo, Paccagnella e Julitta nello studio dello stile Shotokan. Nel 2017 ottiene meritatamente dopo 40 anni di pratica la qualifica di Maestro e il grado di 4° DAN.
In qualità di Vicepresidente coadiuva nella gestione dell’Associazione e in qualità di istruttore insegna nel corso di karate, dedicandosi, in particolare, allo studio del kumite e all’applicazione nella difesa personale (goshindo).

Sensei Domenico Scarpellini
4 Dan Karate Shotokan
NEKO-BU-KAI
VEDI PROFILO
Classe 1947, inizia a praticare il karate nell’ormai lontano 1976, a Bergamo, con il M° Cividini. Tre anni dopo ottiene il grado di cintura nera 1° DAN. Da quel momento comincerà la sua partecipazione a diverse gare nazionali ed internazionali (Svizzera e Gran Bretagna) con ottimi risultati.
Dal 1978 al 1980 prende parte a diversi stage e corsi agonisti con il M° Kato a Chester (UK) oltre ad una serie di altri corsi tecnici internazionali e alla Kanazawa Cup, nel 1979, sempre in terra inglese. Dal 1981 al 1984 partecipa ai corsi annuali per istruttori della S.K.I. del M° Cividini. Nel 1985 raggiunge il 2° DAN e quattro anni dopo il 3° DAN.
È sempre rimasto “fedele” al M° Cividini che, per tutti gli anni novanta e gli anni duemila, gli affida la conduzione del dojo – e dell’insegnamento – nei periodi di assenza durante i suoi viaggi in Giappone. Nonostante l’abbandono del dojo da parte dello stesso maestro, ne porta avanti gli insegnamenti, che derivano dalla tradizione del M° Kanazawa di cui Cividini è stato amico e da cui ha ereditato lo stile.
Ritrovato dopo anni l’amico e maestro Renzo Scalmati, prosegue insieme a lui e ai maestri Orisio, Cerzosimo, Paccagnella e Julitta nello studio dello stile Shotokan. Nel 2017 ottiene meritatamente dopo 40 anni di pratica la qualifica di Maestro e il grado di 4° DAN.
In qualità di Vicepresidente coadiuva nella gestione dell’Associazione e in qualità di istruttore insegna nel corso di karate, dedicandosi, in particolare, allo studio del kumite e all’applicazione nella difesa personale (goshindo).

Sensei Devis Belleri
5 Dan Karate Shotokan
E.U.N.K.A.
VEDI PROFILO
Pratica Karate Do dal 1989.
Sotto la guida del maestro Renzo Scalmati, quando si unì per diffondere lo sport a US Acli:
Ottiene il grado di una cintura nera 1 dan nel 1995
Ottiene il grado di una cintura nera 2 dan nel 2000
Ottiene il grado di una cintura nera 3 dan nel 2010
Ottiene il grado di cintura nera 4 dan nel 2015
Ottiene il grado di cintura nera 5 dan nel 2022
Consegue la qualifica di Istruttore il 14 novembre 2014
Riceve la qualifica di Maestro il 03 giugno 2017.
Ottiene la qualifica di ufficiale di gara 1 livello il 14 gennaio 2018.

Sensei Clemente Scarpellini
4 Dan Karate Shotokan
NEKO-BU-KAI
VEDI PROFILO
Anch’egli classe 1947, gemello di Domenico, come il fratello inizia la pratica nel 1976, seguendone lo stesso percorso tra stage e raduni internazionali. Nel 1985 ottiene il grado di 1° DAN, conferitogli dal M° Cidivini, tuttavia qualche anno dopo, nel 1990, è costretto a sospendere l’attività a causa, prima di un problema fisico, poi di spostamenti lavorativi.
Riprende a praticare nel 1998 mentre si trova a Genova dove comincia anche ad insegnare. Continua la sua attività da istruttore a Bologna per poi rientrare in quel di Bergamo ed ottenere nel 2000 il grado di 2° DAN. Nel 2017 consegue il grado di 3° DAN e ottiene la qualifica di Maestro dopo 30 anni di pratica.
Ottiene il grado di cintura nera 4 DAN nel 2022. In qualità di Segretario gestisce la logistica e l’amministrazione dell’Associazione, mentre come istruttore si dedica principalmente allo studio dei kata e alla preparazione delle cinture colorate e dei bambini.
In qualità di Vicepresidente coadiuva nella gestione dell’Associazione e in qualità di istruttore insegna nel corso di karate, dedicandosi, in particolare, allo studio del kumite e all’applicazione nella difesa personale (goshindo).

Sensei Marco Renne
3 Dan Karate Shotokan
SEISHI KARATE DO
VEDI PROFILO
Inizia a praticare Karate Do nel 1989.
Con l’unione sportiva Us Acli:
nel 1998 ottiene il grado di cintura nera 1 dan;
nel 2011 ottiene il grado di cintura nera 2 dan;
Nel 2012, sempre sotto l’egida di US Uniti ACLI, consegue la qualifica di Istruttore di primo livello.
Sotto la guida del Maestro Renzo Scalmati con US ACLI:
nel 2015 consegue il diploma di Istruttore di secondo livello;
e ottiene il grado di cintura nera 3 dan;
2 giugno 2017 consegue la qualifica di Maestro.
Istruttore Massimo Melgari
4 Dan Karate Shotokan
E.U.N.K.A.
VEDI PROFILO
Sotto la guida del Maestro Renzo Scalmati con l’Unione Sportiva ACLI:
nel 1997 ottiene il grado di cintura nera 1 dan;
Nel 1999 ottiene il grado di cintura nera 2 dan
e riceve anche il diploma da Istruttore.
Nel 2008 ottiene il grado di cintura nera 3 dan,
Nel 2015 ottiene il grado di cintura nera 4 dan.
Istruttore Marco Rossi
3 Dan Karate Shotokan
SEN NO SEN
VEDI PROFILO
Nato a Vicenza il 01/01/1978
Inizia a praticare Karate Shotokan nel 1985, all’età di 7 anni presso il Karate Bushido Club con il Maestro Daniela De Pretto, all’epoca cintura Nera 1°Dan e attualmente 8°Dan
Continua fino al 1988 al grado di cintura Verde per prendersi poi una pausa.
Riprende nel 1998, all’età di 20 anni, sempre nel medesimo dojo, dove nel 2004 ottiene il grado di 1°Dan.
Nel medesimo anno si approccia al mondo della difesa personale facendo vari stage con il Maestro Israeliano di Krav Maga, Ron Kluger, disciplina per la quale consegue il grado di Allenatore l’anno successivo.
Continua a praticare con il Mastro De Pretto fino al 2008, anno in cui si trasferisce a vivere a Padova e conosce il maestro Enrico Paccagnella del Sennosen Karate di Padova.
Gradi raggiunti successivamente:
– 2°Dan: Corsico 2013
– 3°Dan: Padova 2019
– Istruttore: S.Giuliano M.se 2021
Tutt’ora praticante e insegnante presso il Sennosen Karate di Padova
Istruttore Ivan Proserpio
2 Dan Karate Shotokan
SEN NO SEN
VEDI PROFILO
Nato il 29/10/1987 a Erba (CO).
Inizia a praticare Karate Shotokan nel 1994, presso l’associazione Shunkukai di Alserio (CO)
con l’allora istruttore FIKTA Aldo Crippa.
Dopo un lungo periodo di inattività, riprende la pratica nel 2014 presso il Dojo Sen no Sen di
Padova del M° Enrico Nicola Paccagnella.
Nel 2017 ottiene il grado di cintura nera 1° Dan.
Nel 2021 ottiene il grado di cintura nera 2° Dan e la qualifica di Istruttore.
Attualmente gestisce uno dei corsi per bambini e uno per ragazzi del Sen no Sen.
Istruttore Renato Maghini
3 Dan Karate Shotokan
E.U.N.K.A.
VEDI PROFILO
Sotto la guida del Maestro Renzo Scalmati con l’Unione Sportiva ACLI:
Nel 2005 ottiene il grado di cintura nera 1 dan.
Nel 2012 ottiene il grado di cintura nera 2 dan.
e ottiene anche il diploma da Istruttore Us Acli.
Nel 2019 consegue il grado di cintura nera 3 dan.
Nel 2014 consegue la qualifica di Arbitro 3 categoria.
Nel 2015 consegue la qualifica di Arbitro 2 categoria.
Istruttore Sandro Tognana
2 Dan Karate Shotokan
SEN NO SEN
VEDI PROFILO
Inizia la pratica negli anni ’90 con il maestro Oscar Higa (Shorin ryu Kyudokan) fino al grado di cintura marrone (1° kyu nel dicembre ’94), interrompendo quando il Maestro lascia definitivamente Padova per trasferirsi prima a Rieti e poi a Palermo.
Riprende (come cintura bianca) nel maggio 2012 praticando lo stile Shorin Ryu Kyudokan presso il dojo del Maestro Silvia Massarotti, allieva del Maestro Higa.
Consegue il grado di primo Dan con l’esame del Maestro Higa nel luglio 2017.
Nel 2022 prosegue la pratica (mai interrotta) con lo stile Shotokan dal Maestro Nicola Enrico Paccagnella e gli incontri di formazione con i Maestri Michele Julitta e Renzo Scalmati.
Nel Febbraio 2024 sostiene l’esame per il 2° Dan.
Durante gli anni pratica dello stile Kyudokan partecipa a numerosi stages, dimostrazioni e competizioni nei tornei regionali di Kata interstile:
– Campionato Regionale Veneto, Maser, 24/01/2016
– Campionato Regionale Veneto, Montegrotto, 21/02/2016
– Campionato Regionale Veneto, Istrana, 20/03/2016
– Campionato Italiano, Conegliano 16/04/16
– Trofeo Veneto FIK, Istrana 20/11/2016
– Campionato Regionale Veneto, Piombino Dese, 29/01/2017 (primo classificato Kata) – Campionato Regionale Veneto , Maser (TV) 26/02/2017 (primo classificato Kata)
– Campionato Regionale Veneto, Istrana 26/03/2017
– Campionato Regionale Veneto ,Maser 08/04/2018
– Trofeo Triveneto, Pordenone, 11/11/2018 (secondo classificato Kata)
– Campionato Regionale Veneto , Istrana 27/01/2019
– Campionato Regionale Veneto , Maser, 24/02/2019
– Campionato Regionale Veneto, Padova, 24/03/2019 (primo classificato Kata)
– Campionato Italiano FIK, Conegliano, 06/04/19
Istruttore Stefano Massarotto
2 Dan Karate Shotokan
SEN NO SEN
VEDI PROFILO
Stefano Massarotto nato a Padova il 02/08/1967 c.n. 2°DAN Karate Shotokan.
Inizio a praticare il Karate nel 2002 presso la scuola “CENTRO DARUMA” di Padova dal Maestro Giovanni Lazzaro, praticando in questo Dojo fino al 2004 anno di conseguimento del grado 4° kyu.
Nel 2004 mi sono trasferito presso il Dojo “SENNOSEN” di Padova del Maestro Nicola Paccagnella dove ho continuato il mio percorso formativo conseguendo i successivi kyu rispettivamente negli anni 2005 2006 e 2007, presso la Federazione FIKTA.
Il 18 maggio 2013 a Corsico (MI) presso la Federazione/Ente US ACLI, ho conseguito la qualifica di Cintura Nera 1° Dan.
Il 20 ottobre 2019 a Padova, sempre presso la Federazione/Ente US ACLI, ho conseguito il grado di 2° DAN.
Prima di avvicinarmi al Karate, fino all’età di 18 anni giocato a Rugby, successivamente, ho frequentato varie palestre di pesistica acquisendo una buona
formazione che tutt’ora mi è utile per supportare il Karate.
Allenatore Paolo Galeazzi
2 Dan Kobudo
E.U.N.K.A.
VEDI PROFILO
Nel 2000 inizia a studiare Kobudo sotto la guida del Maestro Toshio Tamano.
Nel 2005 ottiene il grado di cintura nera 1 dan
Inizia la formazione per istruttori nel 2006 e ottiene il grado di cintura nera 2 dan nel 2010.
Sotto la guida del Maestro Renzo Scalmati, consegue la qualifica di allenatore l’11 giugno 2017.
